Lavoro Tech a Roma 2025

8.000+ posizioni tech, stipendi €28-80K+, capitale storica con innovazione digitale, guida completa per lavorare nella tech a Roma

By JobStera Editorial Team • Updated January 26, 2025

Roma: Dove Storia Incontra Innovazione Digitale 2025

Roma nel 2025 rappresenta un mercato tech unico in Italia. Capitale d'Italia con oltre 8.000 posizioni tech aperte, Roma combina presenza corporate solida (multinazionali, settore pubblico digitale), stipendi competitivi (€28K-€80K+ secondo esperienza e ruolo), costo della vita inferiore a Milano (15-20% più economico), e qualità della vita eccezionale (storia, cultura, gastronomia, clima).

Ciò che rende Roma speciale nel panorama tech: capitale amministrativa (digitalizzazione Pubblica Amministrazione con AgID, SOGEI, Consip), hub aerospace e defense (Leonardo tech center), innovazione fintech (Nexi, SIA per pagamenti digitali), turismo tech (heritage tech, booking platforms), e presenza crescente di multinazionali (Accenture, IBM, Microsoft, Oracle).

Il mercato tech romano è meno frenetico di Milano ma più stabile. Meno startup early-stage ma più corporate tech, settore pubblico, e grandi aziende. Questo crea opportunità per chi cerca stabilità, work-life balance, e vivere in una città storica mantenendo carriera tech dinamica. Gli stipendi sono 10-15% inferiori a Milano, ma il costo della vita è 15-20% più basso – risultato: potere d'acquisto equivalente con qualità di vita superiore.

Il mercato tech a Roma in cifre

Statistiche chiave 2025

8.000+ posizioni tech aperte a Roma (20% del totale Italia)

AgID, SOGEI, Consip: Digitalizzazione Pubblica Amministrazione

Leonardo: Aerospace & defense tech hub

Nexi, SIA: Fintech e pagamenti digitali

500+ startup attive (vs 2.000+ Milano)

LVenture Group, Luiss EnLabs: Principali acceleratori

25% dei lavori tech sono anglofoni

65% remote parziale accettato (2-3 giorni/settimana)

Distribuzione lavori per ruolo

Backend Developers (28%): 2.240 posizioni. Java, Python, .NET. Stipendi €32K-€75K. Forte domanda in PA digitale e corporate.

Frontend Developers (22%): 1.760 posizioni. React, Angular, Vue. Stipendi €28K-€65K. Agenzie digitali e modernizzazione portali PA.

Data Scientists / ML Engineers (15%): 1.200 posizioni. Python, TensorFlow, analytics. Stipendi €35K-€72K. Settore pubblico, fintech, aerospace.

DevOps / SRE (12%): 960 posizioni. Docker, Kubernetes, AWS/Azure. Stipendi €32K-€70K. Infrastruttura cloud PA e corporate.

Product Managers (10%): 800 posizioni. Strategy, roadmap, stakeholders. Stipendi €35K-€75K. Grandi aziende e settore pubblico.

Altri (13%): 1.040 posizioni. UX/UI, QA, Security, System Architects, Project Managers. Domanda forte per cybersecurity e compliance.

Stipendi tech a Roma 2025

Roma paga 10-15% in meno di Milano, ma il costo della vita è 15-20% inferiore. Risultato: potere d'acquisto simile o superiore. Gli stipendi tech romani sono competitivi con altre città italiane (Torino, Bologna, Firenze) e offrono eccellente work-life balance.

Confronto Roma vs Milano

Backend Developer Senior

Roma: €55.000 - €75.000 | Milano: €65.000 - €85.000

Frontend Developer Senior

Roma: €50.000 - €65.000 | Milano: €60.000 - €75.000

Data Scientist Senior

Roma: €55.000 - €72.000 | Milano: €65.000 - €80.000

DevOps Engineer Senior

Roma: €52.000 - €70.000 | Milano: €60.000 - €80.000

Product Manager Senior

Roma: €55.000 - €75.000 | Milano: €65.000 - €85.000

Stipendi per livello di esperienza

Junior (0-2 anni): €28K-€38K. Entry level in agenzie, consulting, settore pubblico. Spazio per crescita rapida.

Mid-level (3-5 anni): €38K-€55K. Developer autonomi, prime responsabilità progettuali. Mercato molto attivo.

Senior (6-10 anni): €55K-€75K. Tech lead, architect, specialist. Alta domanda in corporate e PA.

Staff/Principal (10+ anni): €75K-€95K. CTO, director, consultant senior. Ruoli strategici e leadership.

Stipendi per tipo di azienda

Multinazionali (Accenture, IBM, Microsoft): Top stipendi Roma. Senior: €60K-€85K. Benefits forti, percorsi carriera internazionali.

Settore pubblico/PA digitale (AgID, SOGEI): Stabili. Senior: €45K-€65K. Contratti nazionali, pensione forte, work-life balance eccellente.

Fintech (Nexi, SIA): Competitivi. Senior: €52K-€72K. Crescita settore, progetti interessanti.

Corporate italiane (Poste, ENI, Leonardo): Solidi. Senior: €50K-€70K. Stabilità massima, benefit completi.

Startup/Scale-up (ProntoPro, Supermercato24): Variabili. Senior: €42K-€60K + equity. Dinamici, rischio/reward.

Consulting (Capgemini, Reply, Engineering): Medi. Senior: €45K-€65K. Exposure multi-progetti, formazione continua.

Top aziende tech a Roma

Multinazionali Tech

Accenture Roma: Consulting, cloud, AI. 3.000+ dipendenti tech. Progetti PA, banking, utilities. Stipendi €35K-€85K. Percorsi carriera internazionali.

IBM Roma: Cloud, quantum computing, AI. Hub importante Italia. Focus PA digitale. Stipendi €38K-€78K.

Microsoft Roma: Cloud Azure, enterprise software. Partner strategico PA. Stipendi €40K-€82K. Cultura tech forte.

Oracle Roma: Database, cloud infrastructure. Clienti enterprise e PA. Stipendi €38K-€75K.

Digitalizzazione Pubblica Amministrazione

AgID (Agenzia Italia Digitale): Strategia digitale nazionale. SPID, PagoPA, app IO. Progetti impattanti. Stipendi €35K-€65K. Missione pubblica forte.

SOGEI: ICT Ministero Economia e Finanze. Sistema tributario, Agenzia Entrate. 1.000+ dipendenti tech. Stipendi €32K-€65K. Stabilità massima.

Consip: Procurement digitale PA. Piattaforme e-procurement. Java, .NET. Stipendi €30K-€62K.

Fintech & Pagamenti

Nexi: Pagamenti digitali, leader Italia. 2.000+ tech workers. Cloud, microservices, AI. Stipendi €38K-€72K. Settore in forte crescita.

SIA: Infrastruttura pagamenti EU. Tech avanzato, sicurezza. Stipendi €36K-€70K.

Corporate Italiane con Tech Innovation

Leonardo (ex-Finmeccanica): Aerospace, defense, cybersecurity. Tech center Roma. AI, quantum, satellite tech. Stipendi €40K-€78K. Progetti cutting-edge.

Poste Italiane: Innovation lab Roma. Digital banking, delivery tech, IoT. Stipendi €35K-€68K. Stabilità + innovazione.

ENI: Digital energy, sustainability tech. Data science, IoT, AI per energy. Stipendi €38K-€72K.

Startup & Scale-up Romane

ProntoPro: Marketplace servizi professionali. React, Node.js, AWS. Stipendi €32K-€58K. Dinamico.

Supermercato24: Grocery delivery tech. Mobile, backend, logistics tech. Stipendi €30K-€55K.

Musement (TUI Group): Travel tech, tours & activities. PHP, React. Stipendi €35K-€62K. International reach.

Consulting IT

Engineering Ingegneria Informatica: Grande consulting italiano. 1.000+ tech Roma. Multi-progetti. Stipendi €28K-€65K.

Reply Roma: Digital consulting, cloud. Progetti innovation. Stipendi €32K-€68K.

Quartieri tech a Roma

EUR (Esposizione Universale Roma)

Il cuore corporate di Roma. Quartiere moderno con architettura razionalista. Concentrazione di multinazionali (Accenture, IBM, Microsoft, Oracle), grandi aziende italiane, e uffici PA. Ottima connessione metro B. Ambiente business professionale. Affitto: €700-€1100 monolocale. Ideale per chi lavora in corporate o consulting.

Tiburtina / Nomentana

Zona emergente startup e coworking. Tiburtina Station (nuova stazione high-speed) sta diventando hub tech. Spazi coworking, startup, agenzie digitali. Più economico di centro. Connessioni eccellenti (treni, metro B). Affitto: €550-€900 monolocale. In crescita per young tech professionals.

Centro Storico

Agenzie digitali e creative tech. Via del Corso, Tridente, zone centrali ospitano agenzie, studi creativi, boutique tech shops. Bellissimo ma costoso. Lavoro ibrido/remote permette vivere qui. Affitto: €900-€1600 monolocale. Per chi vuole vivere "la Dolce Vita" tech.

Trastevere / Testaccio

Scale-up e creative tech. Quartieri bohémien con vita notturna, ristoranti, arte. Alcune scale-up e agenzie innovative. Atmosfera unica. Affitto: €700-€1200 monolocale. Popolare tra expat tech.

Ostiense / San Paolo

Hub innovazione e università. Roma Tre università, startup legate a ricerca, coworking spaces. Ex-zona industriale riconvertita. Cool, giovane. Affitto: €600-€950 monolocale. Buon rapporto qualità/prezzo.

Remote Work Ovunque

Con 65% dei lavori tech offrendo remote parziale, puoi vivere in qualsiasi quartiere romano (anche Prati, Parioli, Appio Latino, etc.) e andare in ufficio 2-3 giorni/settimana. Questo apre infinite possibilità abitative.

Costo della vita a Roma

Budget mensile tipico

Affitto monolocale (30-40m²): €600 - €1100/mese (centro €800-€1300)

Affitto bilocale (50-60m²): €900 - €1500/mese

Trasporti (abbonamento ATAC): €35/mese (metro + bus)

Cibo/Spesa: €250 - €400/mese (supermercato + ristoranti occasionali)

Internet/Mobile: €30 - €50/mese

Bollette (luce, gas, acqua): €80 - €120/mese

Tempo libero/Uscite: €150 - €300/mese

Varie: €80 - €150/mese

TOTALE: €1200 - €2000/mese

Con uno stipendio tech di €40K-€75K lordi (circa €2200-€4000 netti/mese), Roma è molto vivibile. Junior (€28K-€38K / €1600-€2100 netti) possono considerare coinquilini o zone periferiche. Senior (€60K-€80K / €3200-€4200 netti) vivono confortevolmente con risparmi.

Roma vs Milano: Potere d'acquisto

Milano: Stipendio senior €70K (€3700 netti) - Affitto €1400 - Restano €2300
Roma: Stipendio senior €60K (€3200 netti) - Affitto €900 - Restano €2300

Risultato: potere d'acquisto equivalente, ma Roma offre storia, clima migliore, ritmo più rilassato, e qualità vita superiore per molti.

Remote work & cultura del lavoro

Remote parziale (2-3 giorni/settimana): 65% dei lavori tech. Standard in multinazionali e startup. PA sta adottando gradualmente. Flessibilità crescente.

Full remote: 20% dei lavori (vs 25% Milano). Possibile ma meno comune. Alcune aziende richiedono presenza occasionale. Remote da altre città/regioni Italia sempre più accettato.

Orari di lavoro: Corporate e PA: 9-18 con pausa pranzo (spesso 1-2 ore). Startup: più flessibili, 9-19. Generalmente meno ore che Milano. 40-45h/settimana standard. Straordinari meno comuni che in altri hub.

Ferie e permessi: Contratti nazionali garantiscono 20-25 giorni ferie + festività (12+ giorni/anno). PA spesso offre 28 giorni. Totale 32-40 giorni off/anno. Italiani prendono ferie seriamente – Agosto è sacro.

Cultura del lavoro: Roma ha ritmo più rilassato che Milano. Work-life balance fortemente valorizzato. Pranzi lunghi, caffè frequenti, networking informale. Gerarchia rispettata soprattutto in PA e corporate. Startup più flat e dinamiche. Relazioni personali importanti – networking face-to-face conta molto.

Lingua: Italiano essenziale per la maggior parte dei ruoli (75%). Solo 25% lavori sono anglofoni (multinazionali, alcune startup). Per avanzare in carriera a Roma, italiano B2+ fortemente raccomandato.

Ecosistema startup & innovazione

L'ecosistema startup romano è più piccolo ma in crescita rispetto a Milano. Roma conta ~500 startup attive (vs 2.000+ Milano), ma ha nicchie interessanti.

Acceleratori & Incubatori

LVenture Group: Principal acceleratore Roma. Portfolio 70+ startup. Focus: digital, fintech, B2B SaaS.

Luiss EnLabs: Legato a Università Luiss. Programmi acceleration, mentorship. Startup tech e digitali.

Italia Startup Hub (Ministero): Supporto governo per startup innovative. Tax benefits, burocrazia semplificata.

Settori forti

GovTech: Digitalizzazione PA. Enorme mercato, opportunità uniche. Roma è capitale, quindi vicino ai decision-makers.

Heritage Tech: Tecnologie per patrimonio culturale, musei digitali, turismo smart. Roma ha 3.000 anni di storia – mercato enorme.

Turismo Tech: Booking platforms, guide digitali, experience economy. 20M+ turisti/anno pre-COVID, tornando forte.

Agritech: Regione Lazio ha forte agricoltura. Tech per farming, food supply chain.

Eventi & Community

Rome Startup Week: Evento annuale, conferenze, networking.
Meetup tech: JavaScript Roma, Python Roma, DevOps Italia.
Codemotion Roma: Una delle maggiori conferenze dev in Italia.

Visto & Immigrazione

Per cittadini non-EU, lavorare a Roma richiede visto. Il processo è più burocratico che in altri paesi EU, ma fattibile.

Opzioni principali

Decreto Flussi: Quote annuali per lavoratori non-EU. Datore di lavoro applica per nulla osta, poi dipendente richiede visto. Processing 3-6 mesi. Limitato da quote.

EU Blue Card: Per lavori altamente qualificati. Richiede stipendio minimo €28K+, laurea o esperienza equivalente. Più accessibile che Decreto Flussi. Processing 2-4 mesi.

Startup Visa: Per fondatori startup innovative. Richiede progetto innovativo, supporto incubatore. Processing 3-4 mesi.

Residenza permanente & cittadinanza

Dopo 5 anni di residenza legale: Puoi applicare per permesso di soggiorno permanente (carta di soggiorno UE). Non serve più rinnovi.
Dopo 10 anni: Possibile applicare per cittadinanza italiana. Richiede conoscenza italiano (B1), reddito stabile, buona condotta.

Molte grandi aziende a Roma (Accenture, IBM, multinazionali) hanno esperienza sponsorizzando visti per talenti internazionali. Settore pubblico e piccole startup italiane hanno meno esperienza.

Roma vs Milano: Quale scegliere?

Scegli Roma se:

✅ Vuoi work-life balance eccellente e ritmo più rilassato

✅ Apprezzi storia, cultura, clima mediterraneo

✅ Preferisci stabilità (corporate, PA, grandi aziende) vs startup frenetiche

✅ Vuoi costo vita inferiore (15-20% meno che Milano)

✅ Interessato a GovTech, PA digitale, aerospace, fintech

✅ Cerchi potere d'acquisto equivalente con qualità vita superiore

Scegli Milano se:

❌ Vuoi più opzioni startup e ecosistema più dinamico

❌ Preferisci stipendi più alti (10-15% sopra Roma)

❌ Cerchi più lavori anglofoni (40% vs 25% Roma)

❌ Vuoi carriera fast-track in startup high-growth

❌ Preferisci città moderna, business-oriented, internazionale

Molti tech workers italiani oscillano: Milano per primi 3-5 anni (accelerare carriera, guadagnare, networking), poi Roma per stabilità (famiglia, casa, qualità vita). Altri fanno l'opposto. Entrambe hanno pro/contro.

Vivere a Roma come Tech Worker

Trasporti: Metro A/B/C, 300+ linee bus, tram. €35/mese abbonamento ATAC. Traffic pesante – metro spesso più veloce. Bici e scooter popolari. Walking città antica meravigliosa.

Cibo & Lifestyle: Gastronomia romana leggendaria (carbonara, amatriciana, cacio e pepe). Mercati rionali, trattorie autentiche, aperitivo. Clima mediterraneo – inverni miti, estati calde. Vita all'aperto 8+ mesi/anno.

Cultura & Storia: 3.000 anni di storia ovunque. Colosseo, Fori Romani, Vaticano, fontane barocche, chiese rinascimentali. Musei world-class. Eventi culturali continui.

Comunità expat tech: Più piccola che Milano ma esistente. Meetup tech in inglese, Facebook groups, networking events. Italiani generalmente accoglienti.

Weekend & Viaggi: Mare (Ostia 30min, costa laziale), colline (Castelli Romani, vino), Toscana/Umbria vicine. Aeroporto Fiumicino ben connesso Europa.

Conclusione: Perché Roma nel 2025?

Roma nel 2025 offre una proposta unica per tech workers: 8.000+ posizioni tech, stipendi competitivi (€28K-€80K+), costo della vita 15-20% inferiore a Milano, potere d'acquisto equivalente o superiore, e qualità della vita eccezionale in una delle città più belle del mondo.

Il mercato tech romano è diverso da Milano ma non inferiore. Meno startup frenetiche, ma più stabilità (multinazionali, PA digitale, corporate), più work-life balance (40-45h/settimana vs 50+ Milano), e opportunità uniche in GovTech, aerospace, fintech, heritage tech. Se cerchi carriera tech dinamica mantenendo salute mentale e vita personale ricca, Roma è ideale.

La città combina 3.000 anni di storia con innovazione digitale del XXI secolo. Lavori su progetti cutting-edge (AI, cloud, cybersecurity, digital payments) mentre vivi circondato da Colosseo, Pantheon, fontana di Trevi. Pranzi con pasta fresca e vino dei Castelli, poi torni a deployare microservices su Kubernetes.

Che tu sia Backend Developer, DevOps Engineer, Data Scientist, o Product Manager – Roma ha opportunità solide e crescenti. La digitalizzazione della PA (AgID, SOGEI), l'espansione fintech (Nexi, SIA), i progetti aerospace (Leonardo), e la presenza di multinazionali creano mercato tech stabile e in evoluzione. Roma ti permette costruire eccellente carriera tech vivendo la Dolce Vita. Il momento di considerare Roma è ora.

Frequently Asked Questions

Answers to the most common questions about this topic

Roma conta oltre 8.000 posizioni tech aperte nel 2025. I ruoli più richiesti: Backend Developers (28%), Frontend Developers (22%), Data Scientists (15%), DevOps Engineers (12%), Product Managers (10%), altri (13%). Meno startup rispetto a Milano, ma forte presenza corporate e settore pubblico.
Roma paga 10-15% meno di Milano, ma il costo della vita è 15-20% inferiore. Backend Senior: €55K-€75K (vs €65K-€85K Milano). Frontend Senior: €50K-€65K (vs €60K-€75K). Data Scientist Senior: €55K-€72K (vs €65K-€80K). In generale, il potere d'acquisto è simile.
Principali zone tech: EUR (corporate, multinazionali, PA digitale), Tiburtina/Nomentana (startup, coworking), Centro (agenzie digitali), Trastevere/Testaccio (scale-up, creative tech), Ostiense (hub innovazione). Presenza crescente di remote work rende possibile lavorare da qualsiasi quartiere.
Più difficile che a Milano. Circa 25% dei lavori tech sono in inglese (vs 40% Milano), principalmente in multinazionali e alcune startup internazionali. Italiano è molto importante per: integrazione, ruoli public-facing, e ampliare opportunità. Livello B2 fortemente raccomandato.
Multinazionali: Accenture, IBM, Microsoft, Oracle. Settore pubblico: AgID, SOGEI, Consip (digitalizzazione PA). Fintech: Nexi, SIA (pagamenti). Startup: ProntoPro, Supermercato24, Musement (TUI). Corporate: Poste Italiane (innovation lab), ENI (digital energy), Leonardo (aerospace tech).
Affitto: €600-€1100 monolocale, €900-€1500 bilocale. Trasporti: €35/mese (ATAC). Cibo: €250-€400/mese. Totale: €1200-€2000/mese. Con stipendio tech €40K-€75K (€2200-€4000 netto/mese), si vive bene. Più economico di Milano ma con stessa qualità di vita storica/culturale.
Moderato, in crescita ma dietro Milano. Roma ha: LVenture Group (acceleratore), Luiss EnLabs (università), Rome Startup (evento annuale), ~500 startup attive. Focus su: GovTech (digitalizzazione PA), turismo tech, heritage tech, agritech. Meno VC funding che Milano ma nicchie interessanti.
Sì, molto. Nel 2025, 65% dei lavori tech offrono remote parziale (2-3 giorni/settimana). 20% full remote. Startup e multinazionali più flessibili. Settore pubblico sta adottando gradualmente. Full remote da altre regioni sempre più comune.
Per non-EU: Decreto Flussi (quote annuali) o lavoro altamente qualificato (nulla osta, poi visto). EU Blue Card per stipendi €28K+. Processing 3-6 mesi. Alcune grandi aziende sponsorizzano. Dopo 5 anni: residenza permanente. Più burocratico che in altri paesi EU ma fattibile.
Mix unico: Corporate/PA (orari regolari 9-18, pranzi lunghi, gerarchia, stabilità), Multinazionali (cultura internazionale, inglese, performance-driven), Startup (dinamiche, flessibili, 45-50h/settimana). Generalmente: work-life balance valorizzato, meno stress che Milano, focus su relazioni personali.